Piero Marras (all’anagrafe Pietro Salis)
Inizia a Nuoro la sua carriera musicale, suonando in band locali come i Jollymen e I Granchi. Nel 1967, trasferitosi a Cagliari, entra a far parte dei Nobili, subito dopo fonda gli Yamaha e successivamente nel 1971, sarà tastierista -cantante e compositore del Gruppo 2001, che si colloca nella scena del rock progressiv italiano, e con il quale pubblica tre 45 giri e un LP fino alla sua uscita dal gruppo, che avviene nel 1974. Da allora opera da solista.
Marras nasce discograficamente nel settembre del 1978 con l'album Fuori campo, edito da EMI. L'album è segnalato da Renzo Arbore nella trasmissione televisiva cult del momento, "L'altra domenica",dove Marras canta la celebre Diglielo tu Maria.
Viene promosso attraverso la tournée invernale dei Pooh (Boomerang) dove Marras fa da apripista per 60 concerti
1980- Esce il suo secondo LP "Stazzi Uniti" ironico riferimento alla sua terra d’origine (la Sardegna). Il disco entra velocemente in Hit parade.
1982 -Vince la Vela d'Argento alla Mostra Internazionale della Musica di Riva del Garda per il suo terzo album "Marras". Fra i brani più significaIvi dell’album Quando Gigi Riva Tornerà-Uomo bianco-Lettera-Insieme anche così
1985 -Esce Abbardente (Acqua ardente), tutto in lingua sarda, senza dubbio uno dei primi e felici esempi di world music mediterranea.
1987- Esce Funtanafrisca (acqua fresca di fonte) scritto a quattro mani col giornalista Paolo Pillonca.
1988- E’ l'anno di Piero Marras in concerto, suo primo album live.
1989- E’ eletto Consigliere Regionale della Sardegna nelle file del PSD’AZ con 7326 voti.
1995- Dopo la parentesi politica, esce l’attesissimo "Tumbu".
1997 -Pubblica in cd una nuova edizione del suo primo album Fuori campo, arricchito per l’occasione da due brani inediti (Si Deus cheret e Notte lituana).
1998- Si esibisce con successo a Cuba nell’ambito della rassegna Icnos.
1999- La casa editrice Soter pubblica la sua prima biografia inItolata "L’artista e il cinghiale" a cura di
Antonello Musu.
Nello stesso anno scrive per Andrea Bocelli “A volte il cuore”, brano inserito dal tenore toscano nel suo album di maggior successo Sogno.
Nel 2000- Incide con la mitica Dionne Warwick Sa 'oghe 'e Maria - The voice of Maria e insieme all'artista americana, lo stesso anno, si esibisce presso la Sala Nervi in Vaticano: la performance è trasmessa in mondovisione su Canale 5.
2001- Pubblica il suo ottavo album "In su cuile ‘e s’anima" (Nell'ovile dell'anima), che contiene anche il brano cantato con Dionne Warwick.
Nel mese di maggio 2001 riceve una nomination particolare al “Premio Nastro d’argento” da parte del Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani per la canzone Anghelos inserita nel film “Un delitto impossibile” di Antonello Grimaldi.
Nel Luglio dello stesso anno a Porto Cervo riceve dalle mani di Randy Crawford (regina della musica soul) il Disco d’Oro per le vendite del singolo "Sa oghe‘e Maria/”The voice of Maria."
2003- Nel mese di gennaio, esce la sua prima "raccolta" di successi in lingua sarda dal Itolo B'est. A marzo dello stesso anno, riceve a Sulmona il Premio Internazionale Ignazio Silone “per l'alto valore culturale delle sue canzoni in lingua sarda". Fra i premiati anche Marco Pannella.
Beppe Severgnini dalle pagine de Il Corriere della Sera lo include fra i venti artisti italiani da lui più amati: “Fuori campo di Piero Marras è davvero bello e utile per capire la Sardegna, non certo quella di Briatore”!
2004- Esce una raccolta dei brani in lingua italiana, dal Itolo "L’ultimo capo indiano" contenente tutti i successi di Piero Marras dal 1978 al 1982, più due canzoni inedite.
2006 Il 22 luglio riceve dal Comune di Ittiri (SS) il premio “Genia” come "sardo illustre".
Esce il suo primo DVD.Viene presentato dal giornalista Vincenzo Mollica nella rubrica del TG1 DoReCiakGulp.
2007 -A Ottobre nasce a Roma per iniziaIva della Comunità dei Sardi il “Piero Marras FANS Club”
Due piccoli Comuni della Sardegna, Ossi (SS) e Atzara (NU), gli conferiscono la “Cittadinanza onoraria”.
2009- Il 4 Luglio riceve il Premio Maria Carta
2011- Riceve a Castelsardo, insieme alla scrittrice Michela Murgia, il premio Navicella Sardegna.
2012- Il 12 Maggio si esibisce all’Auditorium Parco della Musica di Roma .Sold out.
Il 5 giugno tiene un inedito concerto presso la Camera dei deputati a favore della liberazione della cooperante sarda Rossella Urru.
2013- L'UNICEF gli chiede di diventare suo tesImonial per la Sardegna.
2014- Esce il nuovo cd "Ali di stracci" scritto in collaborazione con lo scrittore Salvatore Niffoi
(Premio Campiello 2006). Vi partecipa anche il chitarrista americano Brent Mason from Nashville
2016- Il quotidiano L’UNIONE SARDA pubblica settimanalmente un cd della sua Opera Omnia.
2018- Esce un doppio cd inItolato “Storie Liberate” supportato da 2 libri a corredo e distribuito dal quotidiano LA NUOVA SARDEGNA.
2021 -E’ invitato a tenere un concerto presso la sede del Consiglio Regionale della Sardegna,alla presenza dell’allora Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda .
In Ottobre è ideatore e organizzatore del C.E.C.( Campus di Energia Creativa), appuntamento annuale che riunisce i più validi esponenI della musica d’autore in Sardegna. La prima edizione si svolge nella foresta di Badde ‘e salighes presso Bolotana
2022 C.E.C (Campus di Energia Creativa) 2 edizione presso l’isola dell’Asinara
2023 C.E.C. (Campus di Energia Creativa) 3 edizione sul monte Ortobene di Nuoro
Nel mese di Dicembre riceve il premio Salvatore Cambosu, ambito riconoscimento per una personalità che si è disInta per meriti artistici.
2024- Sta per uscire la nuova fatica discografica intitolata POETAS.Una raccolta di poesie in lingua sarda in forma di canzone scritte dai poeti più rappresentativi dell'isola.
SONGS FOR OTHER
Come autore, ha scritto per Andrea Boccelli la canzone "A volte il cuore", presente nell'album Sogno. Agli esordi ha composto “L'ansia dei tuoi anni” incisa nel 1974 dal complesso i Collegium, in seguito scrive i testi di alcune delle canzoni contenute nell'album del gruppo sardo i Tazenda quali "Carrasecare", "A passu lentu", "A deus piachende", "S'urtima luche". Nel 1988 una sua canzone Mama (canzone di denuncia contro le faide criminali) è la prima canzone in lingua sarda ad essere presentata al festival di Sanremo nella categoria delle Nuove Proposte. Eseguita dagli Ice, altro gruppo corregionale.
DISCOGRAFIA
Con il Gruppo 2001
45 giri
• 1971 - Avevo in mente Elisa/Quella strana espressione - King (NSP 56127).
• 1972 - Messaggio/Una bambina.una donna - King (NSP 56134).
• 1973 - Angelo mio/L'anima - King (NSP 56140).
LP• 1972 - L'alba di domani - King.
Col nome di Piersalis
45 giri
1974-Vedrai che poi/Con un abbraccio con un sorriso-King (NSP 56144). 1975 - Amore no/Ave Maria (La strega-cm-0005).
1974/75 - Plancton - King
Come PIERO MARRAS
45 giri
• 1979 - Una serata in rima/Fuori campo - (EMI Italiana, 3C-006-18397).
• 1983- Quando Gigi Riva Tornerà/Uomo bianco (EMI Italiana, 06 1186347).
LP
• 1978 - Fuori campo.
• 1980 - Stazzi UniI.
• 1982 - Marras
• 1985 - Abbardente.
• 1986 - In concerto (Live with strings orchestra)
• 1987 - Funtanafrisca
• 1995 - Tumbu
• 1995 - abbardente & funtanafrisca (tkr CDK0105).
• 1997 - Fuori campo.
• 1997 - Marras Stazzi UniI (tkr CDK 0115).
• 1998 - Murvas sirbones perdighes istrias (libro+cassetta).
• 2001 - In su cuile ‘e s’anima (con Dionne Warwick) - Pull
• 2003 - B'est (raccolta).
• 2004 - L'ulImo capo indiano.
• 2005 - Pieromarras Live 1 (Live).
• 2005 - Pieromarras Live 2 (Live).
• 2009 - In classic (Live with orchestra).
• 2013 - Ali di stracci (feat Brent Mason)
• 2015 - Funtanafrisca ( La biblioteca dell'idenItà - L'UNIONE SARDA 9771128685615 GF Produzioni AF).
• 2015 - Tumbu ( La biblioteca dell'idenItà - L'UNIONE SARDA 9771128685615 GF Produzioni AF).
• 2018 - Storie Liberate.
• 2018 - Istorias.
• 2022 - La mia anima bilingue (raccolta).
TOUR “L’ULTIMO CAPO INDIANO” (2024) Band: Gianluca Gadau ( chitarre) Stefano Maltagliati (basso) Federico Canu (Batteria) Manuel Rossi Cabitza (fisarmonica) Roberto Putzu ( tastiere)
Noi ci permettiamo di credere ancora nella resilienza dell’umano, nella strenua difesa del suolo che ci appartiene, della sua bellezza, nel rimbalzo positivo del cuore, nel miracoloso ricomporsi, nel recupero del se consapevole.
mag
17
Io mi raccontoBauladu -piazza (ingresso gratuito)
mag
24
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandAlghero-Pocoloco
mag
27
PIERO MARRAS X CALCIO E SOLIDARIETA'CAGLIARI FIERA-ARENA GRANDI EVENTI
giu
1
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandOrroli -piazza Ingresso gratuito
giu
15
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandBonorva -piazza Ingresso gratuito
giu
16
Tour 2024 con band -L’Ultimo capo indianoPorto Torres -piazza Torre Aragonese-Ingresso gratuito
giu
29
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandOvodda -piazza Ingresso gratuito
lug
7
In memoriam de Lucio BonoPosada -piazza Ingresso gratuito
lug
13
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandOlmedo -piazza Ingresso gratuito
lug
20
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandSeui -piazza Ingresso gratuito
lug
27
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandFlorinas -piazza Ingresso gratuito
ago
17
Tour “L’Ultimo capo indiano 2024”con bandLodine-piazza Ingresso gratuito